In Italia, il decreto legge e il decreto legislativo rappresentano due tipologie di atti aventi forza di legge emanati dal Governo. Pur condividendo la caratteristica di non essere leggi ordinarie approvate dal Parlamento, si distinguono per presupposti, procedure e ambiti di applicazione.
Il decreto legge è un atto normativo provvisorio emanato dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza, ai sensi dell'articolo 77 della Costituzione. La sua caratteristica principale è l'entrata in vigore immediata, senza previa approvazione parlamentare.
Punti chiave:
Il decreto legislativo, invece, è un atto normativo emanato dal Governo in base ad una specifica delega conferita dal Parlamento attraverso una legge (detta legge di delegazione). L'articolo 76 della Costituzione disciplina questo strumento.
Punti chiave:
In sintesi, il decreto legge è uno strumento di urgenza utilizzato dal Governo per affrontare situazioni eccezionali, mentre il decreto legislativo è uno strumento di attuazione di una delega legislativa del Parlamento, mirato a disciplinare materie complesse secondo criteri predefiniti. Entrambi sono strumenti importanti del sistema normativo italiano, ma il loro corretto utilizzo è fondamentale per garantire il rispetto della separazione dei poteri e del principio di legalità.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page