Cos'è decreto legge e decreto legislativo?

Decreto Legge e Decreto Legislativo: Due Fonti Normative Speciali

In Italia, il decreto legge e il decreto legislativo rappresentano due tipologie di atti aventi forza di legge emanati dal Governo. Pur condividendo la caratteristica di non essere leggi ordinarie approvate dal Parlamento, si distinguono per presupposti, procedure e ambiti di applicazione.

Decreto Legge

Il decreto legge è un atto normativo provvisorio emanato dal Governo in casi straordinari di necessità e urgenza, ai sensi dell'articolo 77 della Costituzione. La sua caratteristica principale è l'entrata in vigore immediata, senza previa approvazione parlamentare.

Punti chiave:

  • Presupposti: Necessità e urgenza (circostanze eccezionali che richiedono un intervento normativo immediato).
  • Emanazione: Deliberato dal Consiglio dei Ministri e emanato dal Presidente della Repubblica.
  • Entrata in vigore: Immediata pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
  • Provvisorietà: Deve essere presentato al Parlamento per la conversione in legge entro 60 giorni dalla pubblicazione.
  • Conversione in legge: Il Parlamento deve approvare una legge di conversione per rendere il decreto legge definitivo. Se il Parlamento non lo converte entro 60 giorni, il decreto decade ex tunc (retroattivamente), perdendo efficacia fin dall'inizio.
  • Effetti della mancata conversione: La decadenza ex tunc impone al Parlamento di disciplinare con legge i rapporti giuridici sorti sulla base del decreto decaduto.
  • Divieto di reiterazione: La Costituzione vieta la reiterazione (riproduzione) di un decreto legge non convertito.

Decreto Legislativo

Il decreto legislativo, invece, è un atto normativo emanato dal Governo in base ad una specifica delega conferita dal Parlamento attraverso una legge (detta legge di delegazione). L'articolo 76 della Costituzione disciplina questo strumento.

Punti chiave:

  • Presupposto: Delega legislativa da parte del Parlamento al Governo.
  • Legge di delegazione: La legge di delegazione definisce i principi, i criteri direttivi e i termini entro cui il Governo può esercitare la potestà legislativa delegata.
  • Emanazione: Deliberato dal Consiglio dei Ministri ed emanato dal Presidente della Repubblica.
  • Rispetto della delega: Il Governo deve rispettare scrupolosamente i principi e i criteri direttivi stabiliti nella legge di delegazione.
  • Controllo parlamentare: Il Parlamento esercita un controllo sulla corretta attuazione della delega.
  • Non convertibilità: A differenza del decreto legge, il decreto legislativo non necessita di conversione in legge.
  • Scadenza della delega: Il decreto legislativo deve essere emanato entro il termine stabilito nella legge di delegazione.

In sintesi, il decreto legge è uno strumento di urgenza utilizzato dal Governo per affrontare situazioni eccezionali, mentre il decreto legislativo è uno strumento di attuazione di una delega legislativa del Parlamento, mirato a disciplinare materie complesse secondo criteri predefiniti. Entrambi sono strumenti importanti del sistema normativo italiano, ma il loro corretto utilizzo è fondamentale per garantire il rispetto della separazione dei poteri e del principio di legalità.